Benvenuto nel Quiz.
Questa è una simulazione degli Esami.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
I quiz di simulazione rispecchiano le domande degli Esami. Le domande sono mischiate.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, dovresti essere in grado di superare anche gli esami. Per superare l’esame dovrai ottenere il 70% delle risposte corrette.
Continua ad esercitarti fino a quando ti senti pronto/a.
Il comitato dei Docenti
0 of 60 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 60 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente La prova che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superata.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare il test è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di affrontare l’esame in sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato la prova.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con gli studi.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
Con l’avvento della filosofia greca che compaiono le prime trattazioni sistematiche; si va
progressivamente facendo strada la convinzione che anche i processi psichici si possono studiare allo stesso
modo di altre attività dell’organismo.
L’introspezione è un’analisi dell’esperienza immediata, ossia l’osservazione diretta e sistematica dei
processi riscontrabili nei soggetti nel momento in cui essi sperimentano una qualche percezione della
realtà.
W. James, fondatore del movimento funzionalista, ritiene che la coscienza non sia caratterizzata da una
successione ininterrotta di eventi (il cosiddetto flusso di coscienza).
Watson riteneva che l’oggetto di studio privilegiato dei primi psicologi, “la mente”, fosse un qualcosa
ben definito e soprattutto non estremamente soggettivo, al punto di poter essere assunto come oggetto di
studio.
Le teorie della mediazione ipotizzano che tra la recezione dello stimolo e l’emissione della risposta
intervengono…(completa la frase)
Per i cognitivisti, la coerenza logico interna dei modelli è l’esistenza di meccanismi e processi mentali
ritenuti reali, anche se non direttamente osservabili e non necessariamente corrispondenti a strutture o
processi cerebrali.
I primo modelli di funzionamento mentale proposti dall’HIP negli anni Sessanta non erano caratterizzati
dall’ elaborazione rigidamente seriale delle informazioni e dalla collocazione finale, nella sequenza delle
operazioni di elaborazione, delle fasi di selezione.
Il connessionismo stabilisce che la conoscenza è rappresentata nel sistema non da simboli, ma da
schemi di attivazione.
Nell’Ottocento Lewes, nel suo The study of psychology fa riferimento alla capacità umana di organizzare suoni per comunicare significati ai propri simili.
Per linguaggio si intende un sistema di segnali o simboli che permette di trasformare un’informazione da un sistema a un altro…(completa la frase)
Una lingua non mette in rapporto diretto il suono e il significato.
Le parole possono anche essere composte da più morfemi
Quando pensiamo al significato di una parola, la parola stessa si riferisce ad esempi del concetto cui è
collegata la parola, e dall’altra alle sue relazioni con altri concetti similari.
La possibilità di stabilire riferimenti è poco utile perché permette di indicare qualcosa con precisione.
Gli ascoltatori fanno automaticamente riferimento anche ai contenuti proposizionali soggiacenti.
Le trasgressioni alle massime, riscontrabili negli scambi linguistici sono numerose e rilevatrici di una
differenza importante: quella tra significato espresso e significato inteso, tra quanto viene detto e quanto viene fatto intendere.
Molti dei nostri stereotipi sono immutati culturalmente
In psicologia un pregiudizio è un’opinione preconcetta concepita non per conoscenza precisa e diretta
del fatto o della persona, ma sulla base di voci e opinioni comuni.
La memoria a lungo termine (MLT) è quella parte del sistema che ci permette di immagazzinare più informazioni e di trattenerle più a lungo, in alcuni casi per sempre.
La teoria comportamentista considera…(completa la frase)
La teoria psicoanalitica di Freud sostiene che esistono 5 fasi che segnano lo sviluppo del bambino, fase orale, fase anale, fase fallica e fase genitale.
Che cosa sono i format secondo J. S. Bruner?
L’ultima competenza che il bambino acquisisce è la competenza conversazionale ossia la capacità di comprendere e utilizzare le regole condivise che regolano una conversazione.
Le emozioni sociali quali la colpa, la vergogna, la timidezza, il disprezzo vengono apprese dal contesto culturale di riferimento.
Le fasi della strategia euristica per risolvere problemi sono:
realizzare l’esistenza di un problema e comprenderne la natura
impostare un piano per la soluzione
mettere in atto il piano ideato
valutarne gli esiti
La creatività è intesa come la capacità di produrre molte e diversificate idee, di compiere collegamenti tra idee considerate non aventi elementi in comune e di ristrutturare le situazioni.
Nel bambino, si ritiene che a innalzare o ad abbassare il rendimento intellettuale del bambino non contribuiscano sia i fattori genetici, sia i fattori ambientali.
Le pulsioni forniscono “energia” al comportamento, attivano le persone all’azione per perseguire degli scopi.
La motivazione non è guidata da scopi precisi: essa è volte a raggiungere dei precisi obiettivi.
Un incentivo in psicologia non è uno stimolo esterno o interno all’individuo che può attivare,
intensificare o motivare un determinato comportamento.
Esiste una gerarchia dei bisogni teorizzata da:
Il bisogno di successo è basato sulla tendenza all’affermazione personale, ottenere le giuste
gratificazioni dai propri successi, ma incontrare troppo spesso il fallimento.
Il potere personalizzato tende a non voler sconfiggere a tutti i costi gli avversari per una gratificazione personale.
Le emozioni sono costituite da un insieme di risposte fisiologiche, tonico-posturali, comportamentali e espressive.
Il feedback facciale, postula un rapporto indiretto tra le espressioni facciali e il sentire emotivo.
Altri studiosi, rifacendosi agli studi di Darwin, hanno preferito vedere le emozioni come reazioni
sviluppatesi per la sopravvivenza della specie umana.
La fase di encoding e quella di decoding sono state impiegate per la misurazione dell’eloquio.
A seconda anche dei valori di riferimento, in determinate culture alcune emozioni si riscontrano con più frequenza di altre.
Mente-corpo sono considerati uniti in questo modo il corpo si arricchisce di valenze psicologiche e la
mente è ciò che dà un senso al soggetto che percepisce il mondo.
La psicofisica non è la psicologia scientifica fondata sul metodo sperimentale.
Che cos’è l’introspezione?
La psicologia della forma o Gestaltpsychologie considera le esperienze mentali come delle totalità che
vanno studiate nella loro interezza, poiché il significato dei singoli elementi è dato dalla collocazione o dal ruolo nell’insieme in cui sono inseriti.
Per M. Wertheimer il campo di studio privilegiato dalla psicologia della forma è la percezione.
L ‘eclettismo metodologico fa riferimento…(completa la frase)
Il comportamentismo è interessato a stabilire rapporti tra gli stimoli non recepiti dal soggetto e le sue risposte ed è denominato psicologia S-R (stimolo-risposta).
Il medico neurologo austriaco Sigmund Freud è il fondatore della psicoanalisi.
La funzione adattiva dei sistemi psichici e la loro plasticità è contenuta…(completa la frase)
L’inconscio studiato da Freud è caratterizzato da…(completa la frase)
Con il termine “psicoanalisi” Freud indica il metodo di indagine dei processi psichici, la tecnica di cura delle malattie mentali e la teoria della struttura e del funzionamento della mente da lui elaborati in seguito alla scoperta dell’inconscio.
Il controtransfert è la reazione affettiva che può manifestarsi nell’analista a seguito del transfert su di lui, è dovuto ai limiti dell’analista stesso
Freud elabora il complesso paterno, il complesso fraterno e il complesso di castrazione come articolazioni del mancato complesso di Edipo.
L’ Es è l’area della psiche sede delle pulsioni ma non delle rappresentazioni rimosse.
Secondo Freud la “pulsione” è da intendersi come una mancata eccitazione di matrice somatica che promuove i processi psichici.
Per Jung “inconscio” è un luogo psichico, ma un aggettivo che designa un insieme di “complessi” o gruppi di rappresentazioni a tonalità affettiva molto elevata, che l’Io può controllare o non controllare.
Nella concezione di Erickson l’acquisizione dell’identità individuale e di quella sociale sono complementari.
L’elemento privilegiato dello studio della psicologia non è la mente; la scienza che studia la mente è definita come scienza empirica e obiettiva.
La correlazione ossia il grado di associazione tra due variabili può essere…(completa la frase)
Qual’è la differenza tra osservazione occasionale e osservazione sistematica?
I dati raccolti non potranno poi essere utilizzati sia a scopo di ricerca oppure (soprattutto in ambito clinico) a scopo diagnostico e/o valutativo.
Un test affidabile è attendibile ossia dovrà essere in grado di misurare effettivamente la variabile che si propone di misurare.