Benvenuto nell’Esame.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, avrai superato l’esame. Se non dovessi essere soddisfatto del risultato ottenuto, clicca, alla fine del quiz, il tasto “non inviare risultato alla classifica”; premi invece il tasto “riavvia quiz”.
Continua ad esercitarti fino a quando non ti sentirai pronto/a, o fino a quando non avrai ottenuto un risultato che riterrai soddisfacente.
Se riscontri difficolta rivolgiti al tuo tutor
Ti auguriamo un buon proseguimento.
Il Comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 30 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente
L’esame che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superato.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare l’esame è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di riaffrontare l’esame, per superarlo con sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Puoi contattare il tuo tutor affidato, se hai dubbi o incertezze.
Potrai riaffrontare l’esame dopo 24 ore.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato l’esame previsto nel tuo percorso.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con il prossimo step.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
Le persone anziane presentano un elevato rischio di divenire vittime di reati, soprattutto reati contro la persona a scopo patrimoniale, rischio amplificato dall’ essere essi stessi caratterizzati da un indebolimento non solo fisico ma anche mentale, con frequenti ripercussioni emotive.
La tortura nei confronti delle donne assume quasi sempre la forma dello stupro; essa serve a intimidirle, forzarle, umiliarle, punirle e colpirle attraverso il loro corpo.
L’ alcol:
La depressione può costituire un elemento favorente la vittimizzazione; tale condizione può essere sfruttata da terze persone che possono spingere il depresso verso azioni rischiose nell’ambito di una complementarietà di ruoli.
Vittima preferenziale di psicopatologie criminali. Nelle istituzioni carcerarie si possono trovare detenuti con specifiche psicopatologie criminali legate, per esempio, a forme particolari di aggressività, desiderio di onnipotenza, volontà di sfruttare gli altri a tutti i costi, controllo sadico del compagno ecc.
Come consideri questo concetto?
La “suggestionalità patologica” si manifesta nei soggetti che presentano specifiche patologie mentali; questi soggetti possono essere utilizzati da abili manipolatori che, come burattinai, li possono portare a situazioni vittimogene sino a condizionarne ruoli di tipo criminale.
La condizione secondo la quale lo stesso individuo può trovarsi nella situazione di essere criminale e vittima, e cioè compiere un atto contrario alla legge e a sua volta essere soggetto passivo di un comportamento antigiuridico è definita:
“Coppia reciprocamente maltrattante” si tratta di coppie, in genere marito e moglie, a spiccate caratteristiche sadomasochiste, che continuano a vivere insieme allo scopo di procurarsi reciprocamente del male fisico e morale.
Come consideri questa affermazione?
In alcuni casi il criminale può usare il meccanismo della proiezione nei confronti della vittima, e cioè attribuire in modo del tutto acritico le proprie intenzioni criminose esclusivamente alla vittima.
Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) comprende quell’ insieme di sintomi psichiatrici comparsi dopo un evento traumatico e che persistono dopo la cessazione dell’evento.
Il PTSD…
Alcune caratteristiche cognitive della “distimia” sono il continuo ripensamento delle cose passate, su
possibili errori; si trovano a un continuo ripensare al trauma subito e ai sentimenti di colpa e bassa
autostima che ne conseguono.
La testimonianza è in gran parte conseguenza diretta della fissazione e dell’evocazione dei ricordi, almeno nell’ immediatezza o a breve distanza dal fatto e che, con il trascorrere del tempo, questi possono essere disturbati e deformati dalla suggestione di origine esterna.
L’ interrogatorio attuabile anche al di fuori del processo, senza avere la natura di un esame condotto da esperti è definito:
I passi in avanti della ricerca scientifica nell’ambito delle neuroscienze cognitive possono contribuire a un avanzamento delle indagini tipiche della psichiatria forense e quindi a migliorare il “tasso di oggettività” nelle perizie.
Le neuroscienze sociali si occupano di studiare i correlati neurali di quelle capacità che consentono all’individuo di mantenere un comportamento adeguato in un contesto sociale.
Uno degli aspetti dell’intelligenza sociale che non assume particolare significato è l’empatia, intesa come abilità di riconoscere, comprendere e far propri i sentimenti altrui.
L’ esame obiettivo generale e neurologico, esclusivamente medico, non dovrà mai essere trascurato dalle operazioni peritali psichiatriche e quindi mediche della perizia, altrimenti, si rischia di scambiare realtà organiche con realtà psichiche, con differenze valutative sotto il profilo forense.
La diagnosi che si ottiene dall’ analisi dei motivi e delle dinamiche inconsci è definita:
Il colloquio psichiatrico prevede la forma libera, la forma tematica e quella a contestazione.
La diagnosi, soprattutto in psichiatria forense, deve passare attraverso un esame psicometrico
mediante test, per la necessità imposta dalla legge di dare alle proprie osservazioni un carattere di
maggiore oggettività.
La valutazione è…(completa la risposta)
I test possono essere divisi in 3 categorie: test di livello, test attitudinali e test di personalità.
Come consideri questa affermazione?
Il modello di riferimento degli inventari di personalità è di tipo meramente descrittivo, simile a quello dei moderni sistemi diagnostici standardizzati.
La caratteristica formale comune ai test neuropsicologici è quella di essere basati sulla prestazione (performance-based), cioè sull’ analisi delle risposte a uno specifico compito proposto.
Come giudichi questa frase?
Il personale psichiatrico si trova spesso a dover fronteggiare situazioni a rischio di violenza agita, nei
propri confronti, da parte di pazienti psichiatrici con condotte aggressive.
L’ identificazione con l’aggressore è il meccanismo indispensabile da isolare ai fini terapeutici, per arrestare e neutralizzare la ripetizione dei comportamenti violenti.
L’ esame dei fattori biologici si differenzia per tempi e modalità.
Come definisci questo concetto?
Il comportamento violento può essere correlato ad attività delirante associata all’iperstimolazione della cocaina.
La depressione non psicotica, spesso non facilmente diagnosticabile, non raramente è alla base di numerose dinamiche di violenza.