Benvenuto nel Quiz.
Questa è una simulazione degli Esami.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
I quiz di simulazione rispecchiano le domande degli Esami. Le domande sono mischiate.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, dovresti essere in grado di superare anche gli esami. Per superare l’esame dovrai ottenere il 70% delle risposte corrette.
Continua ad esercitarti fino a quando ti senti pronto/a.
Il comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 30 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente La prova che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superata.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare il test è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di affrontare l’esame in sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato la prova.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con gli studi.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
Il processo aerobico è caratterizzato da…(completa la frase)
Quando il processo aerobico non riesce a soddisfare completamente la richiesta energetica istantanea, l’organismo deve ricorrere all’energia ricavata per via enzimatica dal glicogeno, con un prevalente impegno del sistema anaerobico.
Qual è il tipo di resistenza che consente di realizzare prestazioni di massima potenza ma di brevissima durata?
Il riscaldamento è la fase terminale della seduta di allenamento e ha come obbiettivo quello di consentire gli aggiustamenti cardiovascolari dalla condizione di esercizio a quella di riposo.
La fase di una seduta di allenamento aerobico caratterizzata da attività dinamiche è:
Le attività weight-bearing, termine composto dalle parole inglesi weight, peso, e bearing, sostenere, sono quelle in cui l’apparato muscoloscheletrico non lavora contro la forza di gravità.
I principali metodi di allenamento della resistenza aerobica sono:
I metodi intervallati sono serie con ripetizioni a intensità elevata su distanze programmate, con recupero incompleto tra le serie.
I protocolli HIIT (High Intensity Interval Training) sono caratterizzati da un’intensità dello sforzo massimale, con le fasi a elevata intensità che non scendono mai sotto:
Per quantificare il carico interno durante un allenamento aerobico, possono essere utilizzate:
metodiche oggettive come il monitoraggio della frequenza cardiaca
metodiche soggettive come l’utilizzo delle scale di percezione della fatica
Tra le metodiche soggettive sono presenti le scale di percezione della fatica, RPE, Ratings of Perceived Exertion, traducibile in “valutazione dello sforzo percepito”.
I test massimali sono definiti a esaurimento perchè…(completa la frase)
Che cosa rappresenta la mobilità articolare?
La finalità di un programma di stretching è sicuramente non aumentare o mantenere la capacità di escursione articolare di una data articolazione, agendo sulle strutture muscolo-tendinee responsabili del movimento che si produce in seno alla stessa.
I fattori che influenzano la flessibilità sono:
Relativamente al sesso, le donne tendono a essere più mobili rispetto agli uomini, sia da bambine che in fase adulta.
Un aumento della temperatura del corpo, quindi un corretto riscaldamento, influenza positivamente la flessibilità e questo perché il muscolo è più preparato per lavorare nell’ambito della sua elasticità.
Lo stretching è a tutti gli effetti un lavoro muscolare che richiede energia e che aumenta sia il carico esterno che il carico interno di un allenamento.
Un buon personal trainer non deve essere in grado di comprendere quale può essere l’approccio più adatto per migliorare sia la flessibilità che la mobilità articolare; a tale proposito sono importanti la continuità e le modalità.
Lo stretching si classifica in…(completa la frase)
E’ importante allungare il muscolo senza sollecitare la soglia del dolore che, genera contrazioni muscolari antalgiche e protettive che non farebbero altro che ridurre l’effetto dell’esercizio che si sta effettuando.
Relativamente al tempo di applicazione della tensione, sono stati eseguiti svariati studi che hanno evidenziato che il tempo di allungamento previsto per ottenere gli effetti desiderati è di…(completa la frase)
Se il soggetto esegue un allungamento corretto, durante il mantenimento della posizione la sensazione di tensione muscolare dovrebbe calare e, tra una serie e l’altra, dovrebbe già notare una leggera differenza della capacità di mobilità.
Lo stretching balistico è poco utilizzato nell’ambito degli sport da combattimento e delle arti marziali.
Lo stretching che prevede un riscaldamento dinamico, nel quale l’esecuzione degli esercizi aumenta gradualmente l’escursione articolare e la velocità di esecuzione è:
La tecnica di facilitazione propriocettiva neuromuscolare viene usata per migliorare in modo passivo la mobilità articolare del soggetto reduce da un infortunio e che non ha la capacità di gestire in modo corretto un allenamento per la mobilità.
La contrazione isometrica agisce sui corpuscoli del Golgi, facilitando così il successivo allungamento.
Nell’ambito del fitness un aspetto negativo è la percezione del punto limite di allungamento.
Lo stretching dinamico non è una via di mezzo tra quello balistico e quello statico.
Nello stretching dinamico si effettuano tre o quattro serie per ogni esercizio, con un tempo di recupero di circa un minuto e mezzo e di effettuazione di ogni esercizio di circa un minuto.